Istituto Comprensivo Statale di Solesino-Stanghella

Blog della scuola

A scuola di talenti!

Categoria:

 

Quante cose si imparano a scuola!

Ma non tutte le insegnano i docenti!

Ecco un bellissimo esempio di quello che i ragazzi possono insegnare. Ciascun alunno ha avuto un tempo stabilito per esprimere un proprio talento davanti ai compagni che hanno fatto da giuria. Beh, sembra un gioco e invece i ragazzi si sono trovati a lavorare su:

- la propria autostima;

- la capacità di superare l'imbarazzo di esporsi di fronte agli altri;

- la presentazione da fare in un tempo ristretto e con un numero di slide stabilito.

E non solo perchè si sono creati una rubrica per valutare il lavoro esposto, stabilendo criteri e definendo i livelli. 

Insomma diteci voi se non è un progetto grandioso!

E ora buona visione.

rubrica dei talenti

Rubrica dei talenti

LABORATORIO DI SCRITTURA CUNEIFORME

Categoria:

𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗖𝗨𝗡𝗘𝗜𝗙𝗢𝗥𝗠𝗘 🤓

Classe quarta - Primaria "Croce" Granze

"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo".

Continuano i laboratori nel nostro Istituto! Stamattina anche i bambini di classe 4^ della scuola primaria di Granze hanno sperimentato il difficile lavoro dello scriba. ✍️

Impastando e modellando hanno ricreato originali tavolette d'argilla incise con caratteri cuneiformi.

È stata davvero una bella esperienza! 🥰scrittura cuneiforme

ATOMI E MOLECOLE

🔬𝗔𝗧𝗢𝗠𝗜 𝗘 𝗠𝗢𝗟𝗘𝗖𝗢𝗟𝗘 🧬

Classe 1B - Secondaria "Pegoraro" Solesino

La curiosità ha mosso gli alunni di 1B, della scuola secondaria di Solesino, alla scoperta della struttura di atomi e molecole. 🤓

La classe è stata impegnata in una attività collaborativa 😀 e ha costruito il modello di alcune molecole utilizzando alcuni concetti base della chimica. 🧫

molecole e atomi

𝗨𝗡 𝗧𝗔𝗟𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡 𝗜 𝗕𝗔𝗙𝗙𝗜 - Classe 2A - Scuola Primaria "B. Croce." Granze

Categoria:

Spesso le storie più belle nascono quasi per caso: due parole , pronunciate dall'insegnante durante una giornata particolare, ed eccomin baffi che la creatività e la fantasia dei bambini si scatena! " Maestra perché non inventiamo una storia?".

Poi, con gli spettacoli "Le sorellastre di Cenerentola" e "Il segreto del pifferaio magico", ci ha messo lo zampino Febo Teatro, diventando un'ulteriore fonte d'ispirazione.

Detto fatto, ecco a voi il video con l'incredibile storia "Un talento con i baffi".

Grazie di cuore a maestra Gianna e maestra Valentina!

𝗦𝗘𝗥𝗔𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 - Classi 1B e 2B - Secondaria "Buonarroti" Stanghella

Categoria:

I ragazzi di 1B e di 2B della secondaria di Stanghella si sono trasformati stasera in attori provetti!min ok

A conclusione del laboratorio di teatro svolto nel secondo quadrimestre, hanno presentato a famiglie, amici e insegnanti il frutto del loro lavoro.

Sono stati eccezionali! Emozionati ed emozionanti, ci hanno parlato con naturalezza e semplicità di temi importanti come il bullismo, lo stare insieme, l'accettarsi reciprocamente. Bravissimi davvero!!!!

Grazie a Febo Teatro per aver dato loro la splendida opportunità di recitare in un teatro vero e grazie alla loro formatrice Marceline, che li ha accompagnati in questo percorso.

Un applauso speciale e meritato alla prof.ssa Anita Gallana, che ha curato questo laboratorio dall'inizio alla fine, arricchendo il tempo prolungato di Stanghella con questa bellissima attività educativa.

Grazie anche a tutte le altre insegnanti delle classi, per il supporto e la partecipazione!

𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗖𝗢𝗡 𝗟'𝗔𝗨𝗧𝗢𝗥𝗘 - Classe 1A - Secondaria "Fermi" - Boara Pisani

Il giorno 4 giugno gli alunni della classe 1A della Secondaria di Boara, hanno incontrato una persona "speciale": Alberto Cristini,min tomeo l'autore del libro "Le avventure di Gatto Tomeo", letto durante la seconda parte dell'anno scolastico.

Passione, simpatia, curiosità e numerosi stimoli: questi sono stati alcuni ingredienti del tempo trascorso insieme. Oltre ad aver conosciuto meglio la figura del meraviglioso gatto Tomeo, gli alunni sono stati proiettati in miriadi esperienze dell'autore, che oltre a svolgere il suo lavoro abituale, è scrittore per ragazzi, poeta, pittore, scultore, inventore di giochi, sportivo (a tal proposito, ricordiamo le particolarissime traversate di laghi o bracci di mare, in cui Alberto ha praticato la "nuoto pittura", servendosi di un cavalletto!! E ci ha regalato pure una cartolina!).

La sua testimonianza è stata sorprendente e ci ha insegnato che nella vita è importante "dare ascolto" alle proprie passioni e "coltivarle" con dedizione. Inoltre, ci ha stimolato alla lettura e alla scrittura, ricordandoci che scrittori non si nasce, ma si diventa. L'importante è non reprimere mai le proprie intuizioni ed ispirazioni, cogliendole "al volo" se necessario, come fa lui stesso, che quando è illuminato da qualche idea di scrittura, anche se è alla guida e si sta muovendo per tutt'altro, si ferma e mette nero su bianco un pezzetto di ciò che diventerà parte di un nuovo libro...

Grazie, Alberto!