Presentazione
Durata
dal 13 Settembre 2023 al 2 Novembre 2024
Descrizione del progetto
Attività previste:
- spiegazione teorica circa la storia e la tecnica del mosaico;
 - realizzazione di esempi di mosaico con tecnica a collage e studio grafico del soggetto da realizzare su base cementizia, riflessione del significato del soggetto.
 - attività di posa delle tessere di diverso colore nello spazio predisposto dalla figura di base assieme ai volontari dell’Università Popolare.
 
Risultati attesi (quantificabili o comunque descrivibili in termini di obiettivi verificabili; riprendere gli obiettivi citati in precedenza e illustrare i risultati attesi in relazione ad essi):
- maturare maggiore sensibilità e manualità all’ uso dei materiali;
 - acquisire maggiore consapevolezza del valore sociale del volontariato e del valore e risorsa dei nonni in una collaborazione tra generazioni per la crescita culturale ed affettiva.
 
Bisogni che il progetto va a soddisfare:
- sensibilizzare i bambini all’importanza degli insegnamenti di persone più anziane quali i nonni;
 - favorire lo sviluppo di abilità grafico-pittoriche e manuali;
 - compito di realtà: realizzazione di un mosaico su base cementizia con tessere di ceramica per arredare l’ambiente scuola.
 
Obiettivi
Obiettivi educativi:
- promuovere un’attività socio educativa fra scuola e territorio con l’obiettivo più ampio di una cooperazione e tutoraggio fra generazioni: nonni e bambini, impegnati nella costruzione di un elaborato grafico-artistico;
 - sviluppare il senso di collaborazione per un obiettivo comune;
 - favorire la continuità educativa negli anni ponte fra i bambini della Scuola d’Infanzia e Primaria;
 - favorire la maturazione delle competenze: personale e sociale, imparare a imparare, in materia di matematica, scienze, tecnologia e ingegneria, in materia di cittadinanza, imprenditoriale, in materia di piconsapevolezza ed espressioni culturali;
 - conoscere il valore dell’importanza educativa degli insegnamenti tramandati dai nonni ai bambini attraverso la produzione di un elaborato e momenti di incontro;
 - sviluppare negli alunni le attitudini che portano loro a maturare come persona, uomo/donna, cittadino/a;
 - sviluppare le potenzialità intellettive, affettive e relazionali;
 - sviluppare negli alunni le potenzialità intellettive, affettive e relazionali obiettivi disciplinari:;
 - Effettuare percorsi mediane istruzioni orali e saperli rappresentare;
 - riconoscere le figure geometriche presenti nell’ambiente;
 - individuare e rappresentare figure simmetriche in oggetti e figure date;
 - comprendere e usare i concetti di regione interna, regione esterna e confine costruire, mediante modelli, materiali; disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio;
 - costruire e disegnare le principali figure geometriche esplorate;
 - individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche;
 - riconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnate;
 - operare concretamente con le figure effettuando trasformazioni assegnate;
 - rappresentare e comunicare la realtà percepita;
 - sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici-plastici-pittorici;
 - riconoscere e apprezzare nel territorio gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale;
 - elaborare creativamente produzioni autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;
 - osservare gli oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le regole della percezione visiva;
 - familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e altre culture;
 - ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali ispirate allo studio dell’arte e della comunicazione visiva;
 - memorizzare filastrocche e semplici testi poetici in rima e non;
 - seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività per realizzare un procedimento;
 - sperimentare liberamente testi creativi utilizzando diverse forme di scrittura, curando soluzioni grafiche;
 - Matematica / Geometria / Coding / Italiano
 
Luogo
Via della Libertà 299, 35040 Granze PD
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Personale scolastico
In collaborazione con
- Amministrazione comunale di Granze - Assessorati: Istruzione e famiglia, Cultura e pari opportunità
 - Associazione “La Musa” – corsisti Università Popolare Granze, Scuola d’Infanzia.
 
			
			
			
			
			
			
Personale scolastico